Viaggia in sicurezza
Viaggiare in sicurezza oggi è sempre più importante per il viaggiatore e non pensiamo solo a furti, pensiamo al viaggiare spensierato.
Un team di assistenza serio sul posto che ti segue, ti protegge, ti accompagna nel viaggio e ti fa viaggiare senza preoccupazioni ha un valore inestimabile.

Viaggiare in sicurezza!
Viaggiare sicuri si può ?
Come spesso nella vita, nulla è certo, cosi anche la “sicurezza” nel viaggiare non sarà mai 100%, ma possiamo prepararci al meglio. Qui parliamo di sicurezza che ti può essere utile in qualsiasi paese che visiti! …
Di base, consigliamo sempre visitare il sito della Farnesina: Viaggiare Sicuri e anche : Dove siamo nel Mondo
Spesso per ingenuità, la voglia di risparmiare ci succedono disastri piccolo o grandi: basta leggere le molte disavventure pubblicati sui vari social media, che raccontano di frode, rimborsi mai arrivati, furti e fregature di ogni tipo.
Ricorda che il sorriso e la gentilezza spesso servono a camuffare la truffa, non tutti sono sinceri.
Quando uno si esprima solo compendiandoti, quando diventa tuo “amico”, al 90% delle volte, ha solo un interesse commerciale e sa cosa noi “occidentali” cerchiamo: l’affare del momento, una amicizia in loco, mentre tu nella vera tua vita gli amici li conti su una mano….
Certo siamo sempre vittima per molti, anche se non ci accorgiamo, il “cattivo” seleziona bene suoi vittime, e certo ha esperienza di diversi anni….
Di base le nostre destinazioni sono paesi da considerare “sicuri”, noi in 25 anni avremo sentito 3-4 volte di un furto a nostro cliente. Il Bhutan è certo sicuro, il Tibet anche (ma chiudete le finestre quando lasci la vettura in parcheggio), similmente come in Cina, dove crimini sono severamente penalizzati.
In Nepal anche non succedono molti furti ai nostri clienti.
Sembra tutto a posto, ma i tempi cambiano e il crimine cresce ovunque.
Poche misure aumentano notevolmente la sicurezza:
- Non portarti tutti soldi appresso, portati solo quanto serve
- Non portare borse aperte
- Non fidarti di tutti che incontri
- Usa il safe box dell’albergo
- Stai attento come porti camera o cellulare
- Ricordati che non tutti son ladri
- Stai attento durante raduni, assembramenti, sono popolari per il scippo
- Rapporta ogni fatto alla polizia più vicina o alla polizia turistica, a noi e, se è il caso, alle rappresentanze diplomatiche Italiane
Da parte nostra, siamo ai clienti nostri in viaggio sempre di assistenza per ogni evenienza, ma anche per un consiglio dove si mangia bene!
L'assicurazione tua
Assicurazione di viaggio: un elemento fondamentale
Durante un viaggio in Himalaya e nelle regioni circostanti, l’assicurazione non è solo una formalità: è una protezione essenziale. In caso di imprevisti come incidenti, furto, malattie o cancellazioni dell’ultimo minuto, le spese possono diventare significative.
Cosa copriamo noi — e cosa no
La nostra agenzia è assicurata per i servizi e per il personale che ti accompagna. Tuttavia, non forniamo copertura assicurativa personale ai viaggiatori. Le assicurazioni locali, inoltre, spesso non soddisfano pienamente le esigenze di turisti stranieri.
Pertanto, la scelta e l’attivazione di una polizza assicurativa adeguata è tua responsabilità. Ti invitiamo a selezionare con attenzione una copertura che risponda alle caratteristiche specifiche del tuo viaggio. Noi consigliamo di voler tenere in considerazione i seguenti punti importanti che devono essere inclusi nella tua polizza assicurativa:
Viaggi culturali (fino a 2500 m o nel caso Tibet fino a 4500 m)
Per itinerari culturali, una polizza standard può essere sufficiente. Assicurati che includa: Cancellazione o ritardo del volo
Cancellazione del viaggio
Assistenza sanitaria e spese mediche
Furto o smarrimento bagagli
Per viaggi in Tibet avvisiamo di informare l’assicurazione, poiché supererete anche i 4500 metri di quota (e quindi le polizze viaggio classiche potrebbero non coprire tutto il viaggio). Queste polizze sono facilmente reperibili online, presso agenzie di viaggio oppure direttamente tramite le compagnie assicurative e i loro uffici locali.
Ti consigliamo di leggere con attenzione tutte le condizioni contrattuali, inclusi i limiti di copertura e le clausole di esclusione, per evitare spiacevoli sorprese durante il viaggio.
Viaggi sportivi e avventura
Se il tuo itinerario prevede attività come:Qualsiasi Trekking/escursionismo oltre i 2500 metri
Rafting, Mountain bike e escursioni outdoor Guardati le due assicurazioni, ma ci sono oggigiorno anche altre presenti in rete:
Vai a: https://www.intermundial.it/
Vai a: https://www.europassistance.it/prodotti-per-te/viaggi/outdoor-noproblem
Vai a: Assicurazione Viaggio per Escursioni e Trekking
Ti consigliamo di confrontare diverse opzioni: ci sono molte compagnie affidabili che offrono polizze specifiche per viaggi d’avventura.
Viaggio con attività outdoor/trekking o alpinismo sopra 4500 metri
Qui a nostra conoscenza è al momento il Club Alpino Italiano e la Società Alpinisti Tridentini offrono ai propri soci (che in caso si deve diventare) una copertura adeguata ai grandi trekking e soprattutto per l’alpinismo extra europeo.
Vai a: https://www.cai.it/associazione-3/assicurazione/
Vai a: https://www.sat.tn.it/per-il-socio/assicurazione/
È fondamentale dichiarare esplicitamente alla compagnia assicurativa che intendi praticare alpinismo o trekking oltre i 4.000 metri, e ottenere conferma scritta della copertura.
Va indicato esplicitamente che la responsabilità tua è di essere adeguatamente assicurato, noi non possiamo valutare singole polizze assicurative in quanto non siamo esperti di polizze assicurative.
Vedi anche le nostre condizioni di viaggio.
Cosa fare in emergenza in viaggio
Cosa fare in caso di emergenza?
La cosa più importante è mantenere la calma, anche se in pratica può essere difficile.
Ecco alcuni consigli utili:
Preparazione
- Digitalizza e conserva copie di documenti importanti (passaporto, voli, assicurazione, ecc.) su un drive virtuale come Dropbox o Google Drive, oppure salva al tuo cellulare.
- Porta con te copie cartacee del passaporto, fototessere e altri documenti importanti.
- Nota i numeri d’emergenza e importanti a te e salvali sul cellulare
In caso di emergenza
- Verifica che tu e gli altri non siate feriti. Se necessario, chiedi aiuto a chi ti è vicino e chiama i servizi di emergenza.
- Contatta i numeri di assistenza della tua assicurazione viaggio e, se viaggi con noi, anche noi.
- Informa la Polizia o la Polizia turistica e sporgi denuncia in caso di furto o molestia.
- Avvisa la tua famiglia o a te persone vicine.
Supporto continuo
- Siamo disponibili 24/7 durante il tuo viaggio con noi per assisterti e contattare le autorità competenti se necessario.
- Puoi chiamarci in qualsiasi momento, ma per problemi minori come una lampadina non funzionante, contatta la reception dell’hotel
